A Napoli le temperature non raggiungeranno i 60 gradi centigradi

Nei giorni passati è stata diffusa la notizia secondo cui a Napoli sarebbero previsti picchi di temperature che potrebbero raggiungere i 60 gradi centigradi. Non è chiaro da dove abbia avuto origine l’informazione, quel che è certo è che le temperature massime previste per i giorni a venire si avvicinano semmai ai 40 gradi centigradi, non certo ai 60. E se anche si parlasse di proiezioni e non di previsioni esatte, sembra improbabile pensare che il capoluogo campano possa trovarsi a fronteggiare temperature simili in un futuro più o meno prossimo. Vediamo perché.


Qual è la temperatura massima che il corpo umano può sopportare?


Esempi di temperature estreme

Innanzitutto è necessario chiarire un aspetto: quando si parla di previsioni meteorologiche, e quindi di temperature massime e minime, tipicamente ci si riferisce alla temperatura dell’aria. La temperatura del suolo, infatti, può raggiungere valori ben più elevati, e lo stesso vale per altri parametri come la cosiddetta “temperatura percepita”, o heat index. Con questo indice si prendono in considerazione sia la temperatura dell’aria che l’umidità relativa per ricavare la temperatura avvertita sul proprio corpo rispetto a quella misurabile con un termometro.

Fatta questa premessa, proviamo a contestualizzare la notizia di Napoli (e a capire perché è irrealistica) facendo alcuni esempi. Secondo la World Meteorological Organization (Wmo), l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di fenomeni atmosferici, previsioni meteorologiche e relativi impatti sulla distribuzione delle risorse idriche a livello globale, la temperatura (dell’aria) più alta mai misurata sulla Terra è pari a 56,7 gradi centigradi. Questo valore sarebbe stato registrato il 10 luglio 1913 a Furnace Creek, nella Death Valley (Stati Uniti). C’è anche chi sostiene che questa misura sia in realtà sovrastimata di un paio di gradi centigradi, ma quello che conta in questo contesto è che, al momento, non risulta che sulla Terra sia mai stata rilevata una temperatura dell’aria pari a 60 gradi centigradi, almeno da quando abbiamo iniziato a tenere traccia di questo tipo di informazioni.

Per fare un altro esempio, il secondo posto di questa classifica se lo aggiudica Kebili, una città della Tunisia dove il 7 luglio 1931 è stata registrata una temperatura dell’aria pari a 55 gradi centigradi.

Via Wired.it

Crediti immagine: Zsolt CsernaUnsplash