È già iniziata la stagione delle Perseidi

perseidi
(Foto: Usukhbayar Gankhuyag on Unsplash)

I cieli notturni primaverili ed estivi, finora, ci hanno regalato le stelle cadenti Eta Acquaridi, la cosiddetta luna di fragola e addirittura un’eclissi di superluna: lo spettacolo migliore, però sta per arrivare adesso. Puntuali come ogni anno stanno arrivando le Perseidi, considerate dalla Nasa il più abbondante e luminoso sciame meteorico dell’anno. Visibili a partire dal 14 luglio, raggiungeranno il loro picco nella prima metà di agosto, precisamente l’11, il 12 e il 13 agosto: sono le stelle cadenti della notte di San Lorenzo.

Cosa sono le Perseidi

Stelle cadenti, lacrime di San Lorenzo: le Perseidi possiedono appellativi molto suggestivi, ma che si discostano dalla realtà effettiva. Sono infatti uno sciame di meteoriti, detriti spaziali che derivano dalla disgregazione del nucleo della cometa 109P/Swift-Tuttle. La cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 da Lewis Swift e Horace Tuttle, come tutte le comete, è un corpo celeste costituito principalmente da rocce ricoperte da ghiaccio, che proviene da una remota regione del Sistema solare e che orbita intorno al Sole. Per effettuare un giro completo impiega 133 anni e l’ultima volta che è entrata nel Sistema solare interno è stato nel 1992.

Quando le comete come Swift-Tuttle si avvicinano al Sole, esse lasciano dietro sé una scia di detriti, i meteoriti. Ogni anno la Terra passa attraverso questi detriti e i frammenti più piccoli entrano a contatto con l’atmosfera del nostro pianeta, incendiandosi a causa dell’attrito e della velocità dell’impatto. Ecco che ai nostri occhi i meteoriti che si disgregano creano striature luminose nei cieli notturni, le stelle cadenti. Oltre a possedere un grande numero di meteoriti molto luminosi che viaggiano ad alta velocità, le Perseidi sono caratterizzate dalla presenza delle fireball (letteralmente palle di fuoco). Le fireball sono vere e proprie esplosioni di luce e colore più estese e che possono persistere nel cielo più a lungo di una scia media di meteoriti, in quanto derivano da detriti più grandi. Grazie a questa caratteristica, le fireball sono anche più luminose delle classiche scie di meteoriti, con valori di magnitudine apparente superiore -3 (per fare un esempio, la luminosità di Venere è -4).

Quando e come vederle

Le Perseidi sono una delle piogge di meteoriti più abbondanti che ci siano (si calcola che siano osservabili circa 50-100 meteoriti all’ora) e sono visibili d’estate, consentendo agli appassionati di osservarle confortevolmente all’aria aperta. Il punto nel cielo da cui sembrano provenire le Perseidi, e da cui prendono il nome, è la costellazione di Perseo, ma ciò non deve ingannare.

Come già spiegato, la costellazione non ha niente a che fare con i meteoriti, ma serve solamente a chi volesse osservare questo spettacolo per individuare agevolmente la parte di cielo dove osservare lo sciame meteorico. Le Perseidi si osservano meglio, nell’emisfero settentrionale, durante le ore che precedono l’alba, anche se a volte è possibile vedere le scie luminose anche a partire dalle 22. Quest’anno lo sciame sarà visibile già a partire dal 14 luglio, raggiungerà il picco di maggior visibilità le notti dell’11, 12 e 13 agosto e potrà essere osservato fino al 24 agosto. Abbiamo un mese per prepararci. Quindi, occhi (o telescopi) ben puntati in alto – preferibilmente in zone con poco inquinamento luminoso – verso Nord-Est, per trovare la costellazione di Perseo, compresa tra Andromeda e il pentagono dell’Auriga. Una volta individuato il punto giusto, basta solo godersi lo spettacolo.

Via: Wired.it

Credits immagine: Usukhbayar Gankhuyag on Unsplash