HomeSocietàUn anno di fatti

Un anno di fatti

di
Federico Ferrazza

Il libro dei fatti 2002
Adn Kronos Libri
pp. 941, 8,26 euro

Una vera e propria enciclopedia dell’anno passato. È il Libro dei Fatti 2002, la versione, completamente rivista, del World Almanac and Book of Facts, l’annuario più diffuso al mondo. Un testo di consultazione che ogni professionista dovrebbe possedere, soprattutto chi lavora nel campo dell’informazione. Come ogni anno, raccoglie tutti gli avvenimenti più importanti dei 12 mesi precedenti, ma non solo. Anche un pizzico di storia. Dopo una dettagliata cronologia del 2001, infatti, molte pagine sono dedicate alla storia. In particolare quella italiana, dai moti insurrezionali del 1848 fino a oggi.

Nella parte cronologica, un intero capitolo è ovviamente dedicato ai tragici eventi dell’11 settembre. A seguire una curiosa sezione riguarda gli anniversari storici del 2002. La lista di queste date inizia con il 1992, quando Boutros Boutros Ghali sostituì Pérez de Cuéllar come segretario generale dell’Onu e termina con il 2 d.C., anno in cui l’imperatore Augusto venne insignito del titolo di pater patriae.

Interessante è poi la parte in cui si descrive la presidenza della repubblica italiana, il governo e il parlamento: sono citati tutti i presidenti della repubblica e del consiglio della storia del nostro Paese. Ma anche la lista di tutti i parlamentari italiani con i rispettivi partiti d’appartenenza e i collegi in cui sono stati eletti. La parte riguardante le istituzioni politiche termina con i sindaci degli oltre cento capoluoghi di provincia.

Continuando a sfogliare le pagine che si occupano dei vari aspetti del nostro Paese, tra le varie sezioni da segnalare quelle dedicate alla popolazione, all’economia, al lavoro, alla salute e all’istruzione. Tutti capitoli ricchi di dati e statistiche anche perché redatti in collaborazione con l’Istat. Infine lo spazio riguardante il linguaggio. Qui sono citati la maggior parte dei termini stranieri entrati a far parte del nostro vocabolario e la storia di tutte quelle parole che derivano da nomi propri. E non solo. Anche la classifica delle lingue più parlate al mondo.

Si passa poi alla parte riguardante il resto del mondo. Per gli amanti della geografia brevi schede di tutte le nazioni della pianeta con informazioni sulle i loro ordinamenti, economie e religioni. Dopo aver idealmente viaggiato per tutti e cinque i continenti si passa allo Spazio. Sono descritti, infatti, le caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare e delle costellazioni della sfera celeste. C’è anche un riassunto delle grandi imprese spaziali che hanno caratterizzato il XX secolo.

Ricco di informazioni è il capitolo “Scienza e tecnologia”. Che si apre con una lista delle scoperte e invenzioni nel campo della biologia, della chimica, della fisica e della medicina dal 1700 a oggi. Utile è poi il dizionario dei termini legati a Internet. Nella sezione “Premi e riconoscimenti” tutti i Nobel, i principali premi letterari, gli Oscar e le più grandi mostre cinematografiche.

E lo sport? È il capitolo con cui gli autori hanno deciso di chiudere il libro. La storia delle olimpiadi, con i vincitori, divisi per disciplina, dall’edizione di Atene 1896 fino a quella del 2000 di Sydney. Di seguito vengono ripercorsi le principali competizioni degli sport più praticati al mondo: calcio, tennis, pallavolo, automobilismo, pallacanestro e ciclismo.

Insomma, un milione tra dati e statistiche sintetizzati in poco meno di mille pagine. Una pubblicazione che da qualche anno è diventata il best seller italiano dell’informazione.

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti