HomeSocietàCome è verde quel cinque

Come è verde quel cinque

Udire i colori o gustare le forme non è frutto di un’immaginazione troppo fervida. È un fenomeno che ha una base scientifica. Uno studio della Vanderbilt University, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha dato una spiegazione alla sinestesia, una condizione sensoriale che si verifica con una frequenza di una ogni 2000-25000 persone, in prevalenza donne. I ricercatori ne hanno analizzato la forma più comune, quella per cui lettere, parole e numeri sono percepiti con colori distinti. In particolare hanno sottoposto un uomo di mezza età, che aveva esperienze di sinestesia fin dall’infanzia, a una serie di test. E hanno provato che questa anomalia si origina durante l’elaborazione della percezione visiva nel cervello. In uno di questi test, per esempio, l’uomo doveva assegnare un colore a cento comuni monosillabi. A distanza di più di un mese ha continuato ad associare esattamente gli stessi colori a ciascuna parola. L’uomo poi vedeva il 2 arancione e il 5 verde, mentre il 6 e l’8 entrambi di colore blu. E così in una pagina piena di numeri bianchi riusciva a distinguere rapidamente un 2 nascosto tra tanti 5, ma non un 6 circondato da 8. I risultati ottenuti supportano un modello precedentemente avanzato per spiegare questo fenomeno, cioè, che è dovuto ad alcune connessioni soprannumerarie tra neuroni di aree sensoriali diverse che si trovano in posizioni adiacenti nel cervello. (v.n.)

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti