HomeSaluteSe mi lasci mi ammalo

Se mi lasci mi ammalo

Se sposarsi fa bene alla salute e divorziare la aggrava. È questa la conclusione di uno studio condotto da Linda Waite e Mary Elizabeth Hughes, rispettivamente dell’Università di Chicago e della Johns Hopkins’ Bloomberg School of Public Health di Baltimora. La ricerca sarà pubblicata sul numero di settembre del Journal of Health and Social Behaviour.

L’analisi ha coinvolto 8.652 individui tra i 51 e i 61 anni ed è il primo studio mai condotto ad esaminare l’effetto sia dello stato civile, sia del cambiamento di quest’ultimo su un’ampia serie di aspetti riguardanti la salute. Già altre ricerche avevano dimostrato che sposarsi migliora le condizioni fisiche. Anche secondo questa nuova ricerca, chi non è mai andato all’altare ha il 12 per cento di probabilità in più di soffrire di problemi motori e il 13 per cento di cadere in depressione. Affrontare un divorzio, d’altro canto, causa un peggioramento generalizzato delle condizioni di salute. In particolare, fra vedovi e divorziati la percentuale di persone affette da cardiopatie, diabete e cancro è del 20 per cento superiore rispetto a quella riscontrabile fra i coniugati. E risposarsi non sembra migliorare la situazione. Fra chi ha intrapreso un nuovo matrimonio dopo la separazione, infatti, vi è il 12 per cento in più di malati cronici e il 19 per cento in più persone con problemi motori. Non è stato osservato, invece, alcun peggioramento dei sintomi depressivi.

L’effetto della prima unione, del divorzio e del secondo matrimonio cambia, ovviamente, a seconda della patologia. “Alcuni stati di salute, come la depressione, sembrano rispondere velocemente alle variazioni dello stato civile”, ha spiegato Waite: “Al contrario, condizioni come le cardiopatie si sviluppano lentamente nel corso di un periodo prolungato, e la salute resta compromessa dal divorzio e dalla vedovanza anche quando una persona si sposa nuovamente”. Secondo gli autori, il peggioramento della salute è legato al forte stress, soprattutto quando sorgono problematiche sull’affidamento dei figli. (si.sol.)

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti