HomeSalutePerché ebola ci fa più paura dell'influenza?

Perché ebola ci fa più paura dell’influenza?

Con circa 9.000 contagi in Africa, un numero di morti intorno ai 4.500, la prima vittima in Germania, e i contagi negli Usaebola è di fatto diventata una paura globale. Ma non lo ha fatto solo raggiungendo numeri preoccupanti, lo ha fatto soprattutto uscendo dall’Africa, anche se è lì che ancora rappresenta una vera emergenza. Perché le probabilità che negli Usa o in Europa si verifichi quanto sta succedendo laggiù sono davvero basse, come vi avevamo raccontato e come ha ricordato anche l’Oms. Ci dovremmo preoccupare piuttosto dell‘influenza.

A lanciare la provocazione – ma neanche così tanto campata in aria – è Ruth Marcus sulle pagine del Washington Post. La tesi di fondo non è quella di sminuire la portata del problema, ma un invito a riflettere su quello che ci fa paura e che non rappresenta a oggi un pericolo così reale e quello che invece lo è e non ci preoccupa.

Perché ebola ora, per gli Usa e se vogliamo per l’Europa, non è la catastrofe che sta invece flagellando l’Africa. A oggi, per il mondo occidentale, il virus rappresenta piuttosto una sfida ai protocolli di prevenzione, la conseguenza di un mondo superconnesso e non da ultimo, scrive Marcus, un campanello d’allarme sui pericoli del lassismo di fronte a una malattia mortale. Temere un’epidemia mentre due rappresentanti del personale sanitario sono stati sfortunatamente infettati è ignorare il contesto.

Ma quello che facciamo con ebola lo facciamo anche con il resto: temiamo un’incidente aereo e non ci preoccupiamo del ben più probabile incidente automobilistico, abbiamo paura di nuove malattie e non consideriamo abbastanza quali siano le conseguenze dell’obesità o del fumo.

Così, tornando ai virus, sarebbe più ragionevole preoccuparsi dell’influenza che di ebola, perché temere un’improbabile epidemia non significa ignorare eventi decisamente più probabili. Il perché è scritto nei numeri. Le stime dell’Oms parlano infatti di circa 3-5 milioni di casi di influenza grave ogni anno, con 250 mila fino a 500 mila morti. E malgrado questo, continua Marcus, quelli che si sottopongono alla campagna di prevenzione vaccinale, almeno negli Usa, sono pochi: molti quelli che non ne sentono bisogno o semplicemente dichiarano di non aver avuto tempo, quando invece, pur non essendo infallibile, può proteggere dalla malattia. “Smettiamola di preoccuparci di qualcosa di improbabile. Facciamo qualcosa per ciò che è prevedibile”, conclude Marcus.

Via: Wired.it

Credits immagine: NIAID/Flickr CC

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti