HomeSpazioRosetta, quanto è costata la missione criticata dal Tg4

Rosetta, quanto è costata la missione criticata dal Tg4

di
Alessandra Ballone Burini

Venti centesimi all’anno per 19 anni, per un totale di 3,50 euro a testa. È quanto è costato ai cittadini europei il viaggio di più di 6 miliardi di chilometri della sonda Rosetta, che proprio ieri ha finalmente raggiunto la sua destinazione, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Una missione storica, uno straordinario successo per l’Agenzia spaziale europea (Esa) e un’opportunità senza precedenti per capire come si è formato il nostro Sistema Solare. Ma non tutti hanno condiviso l’entusiasmo per il primo accometaggio.

È il caso di Mauro Buffa, giornalista del TG4 che, nell’edizione delle 19 dell’11 Novembre non ha risparmiato le polemiche sulla missione europea, che ha coinvolto anche scienziati italiani. Un servizio che è diventato un vero e proprio caso nel web, con tanto di hashtag #Maurobuffasindignaperche su Twitter. L’indignazione però è del tutto fuori luogo. Rosetta è costata un miliardo e 600 milioni di euro, spesa irrisoria se si pensa alla portata storica e all’importanza scientifica della missione. Basta poi fare un rapido calcolo per accorgersi che a noi europei l’accometaggio è costato meno della metà di un biglietto del cinema.

Nel frattempo, ben lontana dalle (per fortuna, poche) critiche, il lander Philae continua a mandare dati al centro di controllo di Darmstatd, in Germania.

Credits immagine: ESA/Rosetta/Philae/CIVA

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti