SEQUENZIARE e condividere 1 milione di genomi entro il 2022. Questo l’obiettivo di un vasto progetto europeo, denominato Mega (Million European Genome Alliance) e da poco sottoscritto da 13 paesi europei, fra cui l’Italia. Lo scopo è realizzare la più ampia banca dati dei genomi umani accessibile al mondo. La circolazione delle informazioni permetterà una maggiore conoscenza su varie patologie, in particolare sulle malattie rare, su disturbi cerebrali e tumori. Così si potranno studiare nuove strategie di medicina personalizzata e per la prevenzione. Il progetto è stato firmato da Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Finlandia, Italia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito.