Alcol, smettere di bere fa bene alla salute mentale

alcol
(Foto via Pixabay)

Smettere di bere vino e birra, anche se si assumono solo moderatamente, potrebbe migliorare il benessere psico-fisico e in particolare la salute mentale. A mostrarlo è uno studio che ha valutato i potenziali benefici dell’abbandono dell’alcol, anche quando si parte da una condizione in cui se ne beve poco. Il gruppo, coordinato dall’Università cinese di Hong Kong insieme all’Università della città di New York, suggerisce che bisognerebbe essere cauti nel raccomandare un consumo moderato di alcol, che in passato è stato supportato da alcuni studi come strumento per migliorare la salute.

risultati sono pubblicati sulla rivista Cmaj (il Canadian Medical Association Journal).

Ma bere poco fa bene?

I ricercatori hanno approfondito il tema per capire meglio qual è l’impatto di un consumo moderato di alcolici per la salute fisica e mentale. I dati su questo tema sono contrastanti e il dibattito rimane aperto. In passato (e anche recentemente) alcune ricerche – ad esempio uno studio italiano sull’European Journal of Epidemiology – hanno suggerito la presenza di effetti positivi per la salute fisica e mentale dal consumo moderato di alcol (due bicchieri al giorno per gli uomini e uno per le donne). Ma altre ricerche hanno mostrato invece che non c’è una soglia sicura, ovvero una dose alla quale il rischio di un danno per la salute dovuto all’alcol sia nullo. Bere moderatamente in realtà non protegge dall’ictus, secondo una ricerca appena pubblicata su The Lancet.

“La maggior parte dei risultati scientifici”, sottolinea Michael Ni, uno dei coordinatori dello studio odierno, ricercatore all’Università cinese di Hong Kong, “suggeriscono cautela nel raccomandare un consumo moderato di alcolici come parte di una dieta salutare”.

Lo studio di oggi

Per capire meglio se un consumo moderato fa bene o meno, gli autori hanno coinvolto oltre 10mila partecipanti, metà uomini e metà donne, cinesi e americani, di età media pari a 49 anni, per un periodo di 4 anni. I volontari erano in gran parte astemi o ex bevitori (due terzi degli uomini e quasi il 90% delle donne) oppure consumatori moderati, cioè assumevano meno di 14 drink a settimana (pari a 196 grammi puri di alcol), se uomini, e meno di 7 drink a settimana (pari a 98 grammi puri di alcol), se donne. Gli autori hanno messo in relazione le informazioni sulle abitudini al consumo di alcol con i dati della salute, in particolare di quella mentale.

In generale, all’inizio della ricerca i dati mostrano che sia gli uomini che le donne da sempre astemi sono quelli che hanno il più alto benessere mentale. In base ai risultati, alla fine dei 4 anni dello studio le donne che hanno smesso completamente di bere hanno raggiunto anche un livello di salute mentale più elevato, avvicinandosi ai livelli degli astemi. In pratica, abbandonare l’alcol risulta associato statisticamente a un aumento del benessere mentale. Il risultato vale per il sesso femminile, sia per le donne cinesi che per quelle americane. Mentre per il sesso maschile l’aumento maggiore di benessere mentale è stato registrato fra gli ex consumatori che sono costanti nell’aver abbandonato l’abitudine di bere. Le ragioni alla base del risultato non sono ancora chiare, come sottolineano gli autori. Il miglioramento dell’umore potrebbe essere dovuto a un effetto fisiologico, fra cui l’annullamento della neurotossicità dovuta all’alcol. Ma potrebbero esserci anche motivi psico-sociali: smettere di bere riduce l’incidenza di eventi stressanti e conflitti in ambito familiare e lavorativo.

“Si prevede che il consumo globale di alcol continui a aumentare se non vengono utilizzate strategie efficaci”, aggiunge l’autore Michael Ni. “Invece, smettere di bere può essere associato con un cambiamento in positivo per il benessere mentale, che si avvicina a quello di chi è da sempre astemio”. Lo studio – aggiunge l’autore – conferma la necessità di utilizzare cautela nel raccomandare un consumo moderato di alcol.

L’alcol fa male

Le bevande alcoliche sono fra i cancerogeni di classe 1 (certi) secondo la classificazione dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) – insieme al tabacco e al benzene per fare qualche esempio. In generale bere alcol è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, gastrointestinali (tumori dell’apparato digerente) e neuropsichiatriche. E l’alcol è il secondo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il tabacco, secondo i dati del Ministero della salute, che raccomanda di moderarne il consumo. Le linee guida dell’Istituto superiore di sanità raccomandano di non superare, in un giorno, una quantità di alcol pari a 24 grammi di alcol puro al giorno per gli uomini e 12 per le donne – dove 12 grammi corrispondono pari a una birra da 330 ml o un bicchiere di vino da 125. Ma vi sono studi internazionali che fissano più in basso i limiti di sicurezza, a 100 grammi a settimana sia per gli uomini che per le donne.

L’alcol in numeri

Il consumo globale di alcol è in crescita e in Italia nel 2018 il66,8% delle persone con più di 11 anni ha bevuto almeno un alcolico durante l’anno, secondo i dati Istat, una percentuale in aumento rispetto a quella del 2017 (anno in cui era del 65,4%). Nel nostro paese sta diminuendo la quota dei consumatori giornalieri e sale invece quella dei consumatori occasionali.

Via: Wired.it

Leggi su Galileo: Gli alcolici fanno male anche a chi non li beve

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

13 − 9 =