Conosciamo l’insulina
L’insulina è l’ormone responsabile di obesità o diabete in caso di malfunzionamento , interviene anche nella criticità della fisiologia dei follicoli ed è fondamentale per avere capelli belli e sani. Le ultime ricerche, infatti, hanno evidenziato che ha un ruolo fondamentale nel buon funzionamento dell’attività follicolare di nascita e crescita dei capelli stessi, così come nei meccanismi riparatori conseguenti una terapia rigenerativa.
L’insulina ha un ruolo importante nella crescita dei capelli
“Tutto il nostro corpo è regolato da una stimolazione di ormoni anabolici e catabolici – spiega il Dott. Mauro Conti, direttore scientifico del Gruppo BioMedico HairClinic, specializzato nella cura dell’alopecia e dei problemi legati all’indebolimento dei capelli – Gli anabolici costruiscono, mentre i catabolici distruggono, rinnovando continuamente l’organismo. E l’insulina è un ormone ad attività anabolica, perché stimola la crescita e la sintesi”. In questa chiave di lettura, quale ruolo ha l’insulina nella logica della calvizie? “
È stato dimostrato che ha un peso notevole nella funzionalità dei follicoli piliferi – continua Conti – perché questi ultimi sono strettamente legati al buon funzionamento delle cellule adipose presenti intorno ai follicoli stessi. L’insulina, infatti, fisiologicamente fa lavorare bene le cellule del tessuto adiposo e queste cellule liberano delle sostanze che stimolano i follicoli a far nascere i capelli”.
Con l’insulina il percorso terapeutico contro l’alopecia è più performante
I protocolli di Medicina Rigenerativa, arricchiti dal ruolo centrale e importante dell’insulina, sono in grado di potenziare ulteriormente l’effetto terapeutico. Come? Con la metodica di separazione plasmatica sonicata hCRP, il sistema di separazione cellulare grazie al quale, in maniera computerizzata e mediante un lettore ottico laser, vengono identificate le cellule rigeneratrici migliori nel sangue del paziente stesso.
Il ruolo della Medicina Rigenerativa nella cura della calvizie. from HairClinic Bio Medical Group on Vimeo.
Da dove si prende l’insulina da utilizzare nella cura dell’alopecia?
“Nel sangue centrifugato del paziente – spiega ancora il Dott. Conti – rimane una componente acquosa ricchissima di sostanze nutritive, fra cui molecole di insulina. Questa componente fluida viene poi filtrata con un emoconcentratore: passando successivamente in una membrana porosa, l’acqua viene eliminata e rimane tutta la componente proteica. Questa componente proteica, ricca di Matrice ExtraCellulare plasmatica, ha un grandissimo potenziale rigenerativo, che si amplifica ancora di più proprio grazie all’insulina concentrata presente nel plasma del paziente stesso, una procedura indolore, non invasiva e senza alcun tipo fermo da lavoro o dalla vita sociale.”
Come un lievito, l’insulina amplifica gli effetti terapeutici della terapia contro l’alopecia
L’iniezione di questo pool cellulare e molecolare nel cuoio capelluto del paziente apporta un potenziale rigenerativo enorme sui follicoli quiescenti e non atrofizzati. “L”insulina insomma è un po’ come un lievito che amplifica un meccanismo di nascita e crescita dei capelli – prosegue Conti – Proprio perché va ad armonizzare la corretta azione fisiologica nonché un percorso di recupero a seguito di un Protocollo rigenerativo completo qual è quello bSBS”.
Nei casi di alopecia, quali risultati si possono ottenere con le terapie di Medicina Rigenerativa?
La tecnica del Protocollo di Medicina Rigenerativa bSBS, dunque, oltre a chiamare a raccolta gli endoteliociti (produttori di sostanze fondamentali per la nascita di nuovi capillari), i periciti (che danno vita a nuovi rami dai capillari), i preadipociti (capaci di stimolare la nascita del capello) e le cellule mesenchimali sottocutanee (le coordinatrici delle altre cellule), si avvale dell’azione amplificante dell’insulina. Un’arma in più, insomma, che inserita in un Protocollo di accertata efficacia qual è quello di HairClinic, ha grandi se non enormi potenzialità.
Vai ai video approfondimenti >
Vai alla rubrica “chiedi al dottore”