Le persone incapaci di sentire gli odori hanno più difficoltà nella ricerca del partner e nella gestione di un rapporto sentimentale. Lo dimostra uno studio pubblicato su Biological Psychology e condotto da Ilona Croy e collaboratori dell’Università di Dresda, che hanno osservato il comportamento di un campione di uomini e donne privi di olfatto, un disturbo chiamato anosmia congenita isolata, a confronto con un gruppo di persone normodotate.
Le persone esaminate, 32 per il campione di quelle anosmiche e 36 per il gruppo di controllo, di età media intorno ai 30 anni, sono state sottoposte a tre questionari, utilizzati per rilevare rispettivamente l’influenza dell’olfatto nella vita quotidiana, il comportamento nei rapporti sociali e il livello di depressione.
Dai dati raccolti è emerso che le persone senza olfatto hanno difficoltà nelle relazioni sociali, in particolare nel campo sentimentale, con una sostanziale differenza fra i sessi: gli uomini sembrano presentare difficoltà in fase di ricerca del partner, mentre le donne appaiono più insicure nell’ambito di un rapporto. Entrambi i problemi sembrerebbero derivare dall’insicurezza generale che deriverebbe dall’incapacità di sentire gli odori. Per i maschi, il problema sarebbe associato alla natura esplorativa del comportamento sessuale basato sull’olfatto, mentre per le femmine sembrerebbe più associato alla loro maggiore sensibilità olfattiva rispetto agli uomini, come dimostrato da altri studi.
Gli autori dello studio ammettono che la ricerca ha coinvolto un campione di piccole dimensioni e che per ottenere evidenze più consolidate andrebbero condotte indagini con una più ampia copertura statistica. I primi risultati ottenuti possono però essere un’ottima base per approfondire le conoscenze su un problema che affligge una parte non marginale della popolazione: la sindrome, infatti, colpisce nel mondo circa una persona su 7.500, due milioni nei soli Stati Uniti.
Riferimenti: Biological Psychology doi:10.1016/j.biopsycho.2012.11.008
Credits immagine: TechNopal /Flickr