Sembra che E-Cat sia arrivato a un punto di svolta, almeno così sostiene l’ingegnere Andrea Rossi in un articolo apparso sul sito di Fox News. Secondo l’inventore, il prototipo di centrale da 470 kW di potenza sarebbe stato impacchettato e spedito negli Stati Uniti per nuove prove. L’obiettivo finale sarebbe quello di convincere un acquirente ancora ignoto a mettere in piedi la produzione del dispositivo su larga scala.
Tuttavia i dati raccolti durante la dimostrazione del 28 ottobre non sono stati ancora confermati da membri indipendenti della comunità scientifica. Secondo le dichiarazioni di Rossi, l’E-Cat produrrebbe una quantità di energia più grande rispetto a quella necessaria per avviarlo. Per uno scienziato, difendere una affermazione del genere risulta abbastanza difficile se non si ha l’opportunità di ripetere l’esperimento per conto proprio (vedi Galileo: E-cat: servono altre prove).
Mentre i blog di appassionati si interrogano sull’identità del misterioso compratore e sul modello di business ideale per la catena produttiva di E-Cat, su YouTube si può già trovare il video girato a Bologna durante l’ultimo test.
Rossi e il suo E-Cat potrebbero già essere negli Stati Uniti a fare affari, ma non si sa bene con chi. L’inventore ha addirittura accennato alla possibilità che un rappresentante della Space and Naval Warfare Systems (Spawar) possa partecipare come parte interessata a nuovi test che si terranno negli Usa. Per adesso, la marina militare e il Pentagono si sono rifiutati di commentare le dichiarazioni.
Nel frattempo, l’Università di Bologna ha precisato di non essere mai stata coinvolta nella realizzazione degli esperimenti sull’E-Cat condotti dalla società di Rossi, la Leonardo Corp. Di fatto, gli osservatori accademici erano presenti anche al test del 28 ottobre, ma l’Ateneo parteciperà a eventuali test di controllo sul generatore a fusione fredda solo a una condizione. Ovvero, quella di vedere siglato il contratto lasciato in sospeso con la Efa srl, la ditta italiana che fa sempre riferimento all’inventore dell’E-Cat.