HomeFisica e MatematicaFusione fredda: poche le prove a Bologna

Fusione fredda: poche le prove a Bologna

Una gran bella scoperta. Se fosse vera. Ma in assenza di verifiche, è necessario mantenere un atteggiamento prudente. E’ un po’ questa l’aria che si respira tra i fisici che hanno assistito all’esperimento dello scorso 14 gennaio. Quando, in un capannone di via dell’Elettricista, a Bologna, l’ingegnere Andrea Rossi e Sergio Focardi, professore emerito dell’Alma Mater Studiorum ed ex preside della facoltà di Scienze dello stesso ateneo, hanno presentato a un gruppo di esperti e giornalisti un macchinario in grado – stando alle loro dichiarazioni – di realizzare il famigerato processo di fusione fredda (vedi Galileo). I due scienziati, però, non hanno voluto dare dettagli rispetto al funzionamento del macchinario, di cui sperano di vendere il brevetto (attualmente di proprietà della moglie di Rossi) e avviare presto la produzione industriale. Per capire meglio cosa è successo e se veramente si tratta di fusione fredda, Galileo ha intervistato Antonio Zoccoli, fisico dell’Infn e docente dell’Università di Bologna, che era presente alla dimostrazione.

Professor Zoccoli, dobbiamo credere o no all’esperimento di Bologna?
“Per ora è come se qualcuno dicesse “ho trovato la cura per il cancro”. Benissimo. Potrebbe essere vero o no, ma per verificarlo è necessaria una lunga serie di sperimentazioni e studi clinici. Qui la situazione è la stessa: c’è stata una dimostrazione – relativamente breve, per la verità, una mezz’ora in tutto – in cui gli autori hanno presentato una macchina che in teoria produce energia in quantità rilevante. L’apparecchio è stato alimentato con un kWatt circa di energia, ottenendone 15 volte tanto, il che è effettivamente una produzione notevole. Ma come ho detto, il risultato deve essere riproducibile. Gli autori dicono che l’intenzione di fare ulteriori misure e verifiche c’è. Ma non hanno specificato né il come, né il quando”.

È possibile che si sia trattato effettivamente di un fenomeno di fusione fredda?
“Il punto è proprio questo: non possiamo saperlo finché non capiamo cosa è successo dentro la macchina, cioè finché non verifichiamo che ci sia produzione di energia nella quantità che gli autori sostengono, che questa produzione sia riproducibile e quale sia l’origine di questa energia. Il problema è che anche gli autori non hanno saputo indicare con certezza l’origine dell’energia prodotta dalla macchina. Tuttavia, se si trattasse di un fenomeno di fusione, dovrebbe esserci, in teoria, emissione di fotoni, sotto forma di raggi gamma. E questo durante la dimostrazione non è avvenuto: i nostri strumenti di rilevazione non hanno registrato nessuna emissione. Ovviamente, anche questo nostro esperimento andrebbe ripetuto più volte, perché può essere condizionato da diversi fattori”.

In genere, prima di annunciare una scoperta così importante, i ricercatori fanno sperimentazioni e verifiche, e pubblicano su riviste accreditate con peer review. In questo caso è avvenuto il contrario. Come mai?
“È un problema di carattere economico. Se gli autori intendono guadagnare da questa scoperta, la segretezza è necessaria per evitare concorrenti, dal punto di vista economico è una scelta ragionevole. Al contrario, sul piano scientifico, è un procedimento discutibile, perchè in questo modo è più difficile verificare la validità di una scoperta”.

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti