HomeAmbienteI giovedì del museo

I giovedì del museo

di
Paola Coppola

Le oasi delle profondità oceaniche, il ritrovamento di alcuni resti di dinosauri in Italia, la fauna urbana. Ecco solo alcuni dei temi di cui si parlerà durante i “Giovedì del Museo”, a partire dal 16 novembre e fino a metà gennaio. Anche quest’anno l’iniziativa promossa dal comune di Roma non ha mancato il suo appuntamento. Alle 18 e 30 di ogni giovedì, appunto. L’ingresso è libero, il luogo degli incontri è la Sala conferenze del Museo Civico di Zoologia.

Quest’anno le conferenze in programma sono state divise per temi: “Natura e Ricerca”, “Animali in città”, “Natura in video”, “Natura nell’arte”e altri ancora. Un’occasione comunque per parlare di diritti degli animali, doveri dell’uomo e di quello che è necessario fare per garantire un’equilibrata convivenza.

Nel mese di novembre i temi in programma sono le oasi degli abissi, un viaggio nelle profondità idrotermali dell’oceano dove le particolari condizioni climatiche hanno dato vita a forme di vita rare. A simulare l’ambiente esplorato ci sarà una ricostruzione effettuata nelle sale del Museo.

Nella seconda e nella terza settimana del mese il discorso si sposterà sulla presenza dei dinosauri nel nostro Paese e sulle ricerche di Sara Caporossi che ha seguito le Tartarughe Verdi nelle loro migrazioni dal Brasile all’isola di Assuncion. A dicembre, per il tema “Natura e Ricerca” si parlerà del sesto continente: l’Antartide, un vero e proprio laboratorio per il pianeta Terra dal punto di vista geologico e faunistico. Gennaio e febbraio saranno invece dedicati al tema “Animali in città” e alle possibili misure da adottare per evitare che la convivenza dell’uomo con alcune specie si trasformi in conflitto. Un esempio è rappresentato dalla presenza degli uccelli negli aeroporti, che più volte hanno messo a rischio decolli e atterraggi degli aerei.

Al centro dei dibattiti ci sarà il tema della convivenza possibile, a partire dalla conoscenza della biologia e delle dinamiche che regolano la vita delle specie più a contatto con l’uomo. Ma si discuterà anche di alcune esperienze fatte: quelle sui piccioni di città, le colonie feline e l’ornitofauna urbana.

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti