I vigili delle cellule

Le strisce delle zebre, le spirali di una conchiglia, i disegni sulle ali delle farfalle: sono tutti esempi degli schemi presenti in natura, la cui spiegazione (in termini di genetica dello sviluppo) è un rompicapo tanto per i biologi quanto per i matematici. In pratica la domanda che entrambi si pongono è: “Come emergono gli schemi a partire da un ammasso di cellule indifferenziate, inizialmente identiche e potenzialmente capaci di formare qualsiasi tipo di tessuto?”.

Grazie a un modello matematico, presentato su Developmental Cell, i ricercatori della John Hopkins University (Usa), in collaborazione con il Max Planck Institute (Germania), hanno ora scoperto come lavorano i “vigili” che regolano il “flusso migratorio” delle cellule all’interno dell’embrione).

All’inizio c’è l’ovulo fecondato, in cui tutte le cellule formano un agglomerato uniforme. Poi alcune cellule si spostano e altre restano dove sono per formare le varie parti del corpo. Alla base della “decisione” su quali cellule devono migrare e quali restare, vi è un meccanismo del tipo  “tutto o nulla” (perché se una cellula si specializza per il cuore non potrà certo poi andare a costituire il fegato). Precedenti studi effettuati sul moscerino della frutta avevano già rilevato che un responsabile della migrazione delle cellule è un segnale chimico prodotto e regolato dal gene “apontic”. Questo segnale però si diffonde all’interno dell’embrione in maniera graduale, quindi con un meccanismo in apparente contrasto con quello, “tutto o nulla”, necessario alla specializzazione cellulare.

Il nuovo modello matematico simula il modo in cui il segnale graduale codificato  da “apontic”  viene tradotto in un comando del tipo “parti o rimani”. Complice una proteina denominata “slowbo” che agisce da antagonista nei confronti del segnale “apontic”: se nella cellula prevalgono anche di poco i livelli proteina “slowbo”, allora la cellula migra, altrimenti resta ferma. “Le strisce bianche e nere della zebra e i nostri stessi organi sono entità ben definite e non sfumano certo una nell’altra”, spiega il biochimico Denise Montell coinvolto nello studio: “È un po’ come nelle votazioni: il numero di voti è variabile, ma l’elezione di una parte o dell’altra si basa sul superamento o meno della soglia del 50 per cento”.

Secondo i ricercatori, l’importanza di questo studio va ben al di là dei risultati sullo sviluppo embrionale: apre le porte alla comprensione dei meccanismi di propagazione dei tumori, in cui cellule della massa primaria si staccano, consentendo la diffusione del tumore ad altri distretti corporei. (i.n.)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here