HomeAmbienteIl cuculo, un prezioso indicatore di biodiversità

Il cuculo, un prezioso indicatore di biodiversità

Se state sentendo l’inconfondibile canto del cuculo, con buona probabilità siete in una zona ad elevata biodiversità. Questo è quello che emerge da uno studio condotto da Piotr Tryjanowski e Federico Morelli, due ricercatori dell’Università di Poznan (Polonia). I due scienziati hanno messo in relazione la presenza del cuculo con alcuni parametri solitamente utilizzati per stimare la biodiversità e i risultati hanno permesso di scoprireil ruolo di bioindicatore del cuculoL’efficacia predittiva, cioè il grado di affidabilità, del cuculo come indicatore di biodiversità è risultata addirittura superiore a quella dei rapaci.

“Un buon bioindicatore deve avere diverse caratteristiche” spiega Morelli: “deve essere particolarmente sensibile a uno o più parametri ambientali, deve essere facile da monitorare e il più possibile economico , inoltre deve funzionare indipendentemente dalle dimensioni del campione. Per questi motivi abbiamo individuato nel cuculo un ottimo candidato per svolgere le nostre ricerche”.

Il cuculo (Cuculus canorus) è un uccello largamente diffuso in Eurasia e Africa, classificato come LC (a basso rischio) dalla red list della IUCN. Non ha un habitat specifico e la sua caratteristica più particolare è il fatto che depone le uova nei nidi di altri uccelli, parassitando così le cure parentali.

Lo studio è stato realizzato nell’ovest della Polonia, con un record di dati riguardanti ricchezza di specie di uccelli e eterogeneità ambientale. Questi due parametri sono largamente utilizzati come“surrogati” di biodiversità. Grazie a delle elaborazioni statistiche gli scienziati hanno testato la corrispondenza tra i valori dei surrogati di biodiversità e la presenza del cuculo. Utilizzando lo stesso sistema hanno anche analizzato la relazione fra i surrogati e la presenza di alcune specie di rapaci (Poiana comune, Astore, Sparviero e Gheppio), in modo da avere un termine di paragone.

La presenza del cuculo è risultata essere strettamente correlata con un elevato livello di biodiversità; dalle analisi è inoltre emerso che il potere predittivo del cuculo è più alto del 27% rispetto a quello dei top predators.

“Una delle maggiori utilità di questi risultati potrebbe essere il fatto che dato che il Cuculo è facilmente riconoscibile anche da persone non esperte, potrebbe essere utilizzato in programmi di monitoraggio che coinvolgono anche comuni cittadini”, sottolinea Morelli: ”I cosiddetti citizen programs, che ormai in Europa vengono sempre più spesso utilizzati per diversi motivi: consentono di ridurre i costi di censimento e di lavoro sul campo, ed inoltre aiutano anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della natura e della conservazione”.

via Thawildisgelo

Credits immagine: Vogelartinfo via Wikipedia

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti