HomeSocietàLa fiera del multimediale

La fiera del multimediale

di
Roberta Pizzolante

Encarta Enciclopedia Plus 2003
Microsoft, 2002 euro 99,99

La nuova edizione 2003 dell’enciclopedia Encarta di Microsoft si presenta ancora più ricca nei contenuti e nella multimedialità. Con i suoi strumenti didattici interattivi, infatti, questa enciclopedia contiene più informazioni di 55 volumi di enciclopedia tradizionali raccolte e presentate in modo da rendere il più semplice possibile la loro utilizzazione. Uno strumento che, nelle intenzioni dei suoi curatori, si propone come ideale per la scuola e per gli studenti del terzo millennio. Microsoft Encarta comprende l’enciclopedia multimediale, l’atlante mondiale e il dizionario Zanichelli (di italiano e di inglese-italiano), per un totale di quattro cd-rom o di un unico dvd-rom. E’ integrata con Internet sia attraverso gli oltre 300 mila link selezionati, sia attraverso gli aggiornamenti mensili che si possono scaricare gratuitamente e che permettono di mantenere i contenuti sempre attuali. Encarta comprende anche il Laboratorio didattico “Pronto Scuola”, che offre undici pratiche lezioni per impostare facilmente uno studio brillante, con grafici personalizzati ed esercizi per imparare a pensare multimediale in tutti i campi. Sono più di 20 mila gli elementi multimediali che costituiscono l’enciclopedia: viaggi tridimensionali per rivivere virtualmente i più grandi momenti storici, filmati e video di grande impatto visivo, musiche e brani audio con voci originali di personaggi storici e oltre 1000 collegamenti in modalità streaming per ascoltare le radio di tutto il mondo con Windows Media Player e per conoscere il meteo di città e paesi lontani. L’apprendimento con Encarta, quindi, realizzata grazie all’impegno di oltre 30 mila esperti di diverse discipline, diventa un’esperienza diversa, originale e interattiva: ogni argomento infatti può essere approfondito con testi, filmati, immagini tridimensionali, foto panoramiche e carte geografiche. Il rischio è solo quello di perdersi.

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti