HomeSocietà"La genomica deve essere pubblica"

“La genomica deve essere pubblica”

di
Giulia Belardelli

Per far fronte alla enorme quantità di dati generati dalla genomica, la ricerca biologica ha bisogno di infrastrutture transnazionali aperte a tutti e finanziate pubblicamente. E’ la richiesta avanzata sulle pagine di Science da Paul Schonefield dell’Università di Cambridge e altre personalità della comunità scientifica.

Secondo i ricercatori, il mondo della biologia sta attraversando una fase di transizione in cui non è più possibile che i singoli gruppi di ricerca, oltre a generare informazioni, siano anche proprietari di quei dati e responsabili della loro distribuzione. “Per il mantenimento, l’archivio e la condivisione dell’enorme mole di dati sono necessari dei database pubblici internazionali”, hanno dichiarato gli autori. Solo in questo modo si potrà garantire all’intera comunità scientifica l’accessibilità a un pozzo di informazioni che altrimenti rischierebbe di andare perduto. La rivoluzione creata dalle tecnologie ad alto contenuto informativo – come il microarray e il sequenziamento dell’intero genoma – può essere completa solo se sarà possibile consentire l’accesso alle analisi. 

L’articolo sottolinea l’importanza di superare, una volta per tutte, la distinzione tra strutture di ricerca e infrastrutture per il deposito dei dati, portando come esempio il valore aggiunto di archivi già esistenti come il Mouse Genome Informatics (Mgi) o l’Arabidopsis Information Resource. “Al fine di riuscire in questa impresa sono necessari accordi internazionali per realizzare infrastrutture finanziate pubblicamente”, hanno continuato Schonefield e colleghi. “Al tempo stesso è fondamentale sottoporre la condivisione di dati e informazioni a un processo di standardizzazione”.

Come modello di questa politica di condivisione del sapere scientifico, i ricercatori hanno preso il programma dell’Unione europea Esfri (European Strategy Forum on Research Infrastructures), il cui fine è appunto quello di identificare procedure standardizzate tra le diverse scienze, e istituire organizzazioni internazionali per la gestione dei finanziamenti pubblici. Secondo gli autori, queste iniziative dovrebbero essere allargate su scala mondiale: solo in questo modo la ricerca potrà procedere a pieno regime, senza il rischio di perdere per strada informazioni preziose.

Riferimenti: Science DOI: 10.1126/science.1191506

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti