Ogni mostra ha il suo fiore all’occhiello. Nel caso dell’esposizione “San Michele in Isola-Isola della Conoscenza” che dal 12 maggio al 2 settembre sarà ospitata nelle tre sedi veneziane del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Biblioteca Marciana, questo ruolo è svolto dal “Mappamondo di Fra’ Mauro”, il “monumento” geografico realizzato a metà del XV secolo dal monaco camaldolese nel monastero di San Michele. A fare compagni al planisfero ellittico racchiuso in una cornice quadrata di 2,30×2,30, appena restaurato ci saranno i codici miniati provenienti dai monasteri veneziani, le grandi portelle d’organo di Bernardino d’Asola, i parati ecclesiastici di papa Gregorio XVI, una pala con San Michele di Antonio Zanchi, la statua lignea del fondatore dell’ordine san Romualdo. Un omaggio dovuto, quello dei veneziani ai camaldolesi, visto che i monaci sono stati a lungo protagonisti della storia della Serenissima e della sua laguna. E’ qui, infatti, sull’Isola di San Michele, tra Venezia e Murano, che gli eredi spirituali di san Romualdo fondarono nel 1212 quell’eremo dove il cartografo Fra’ Mauro intorno al 1450 disegnò, senza mai allontanarsi dalle rassicuranti stanze del convento, il mondo così come appariva una quarantina d’anni prima della scoperta dell’America. A raccontargli di terre lontane ci pensavano i missionari e i mercanti che tornavano dall’Asia, i navigatori portoghesi reduci da soggiorni africani, i libri di Marco Polo e di Claudio Tolomeo. La storia dell’opera del monaco camaldolese è stata raccontata su Sapere, agosto 2009, da Gianni Pittiglio, nell’articolo intitolato “Un geografo in convento” e che qui vi riproponiamo.
Nel 1457 il monaco camaldolese Fra’ Mauro, avvalendosi della collaborazione del marinaio e cartografo Andrea Bianco e del confratello Francesco di Cherso, iniziò la realizzazione di una grande mappa del mondo su pergamena commissionatagli dal re Alfonso V di Portogallo, a cui venne inviata nell’aprile del 1459 inserita in una cornice in legno.
La mappa, di circa due metri di diametro, presentava commenti scritti che riflettevano le conoscenze geografiche del tempo e venne creata nel monastero di San Michele all’isola, a Murano, dove Fra’ Mauro visse almeno a partire dal 1433. Questa prima carta non è sopravvissuta al tempo e l’ultima notizia che la riguarda risale alla seconda metà del Settecento, quando risulta nel monastero portoghese di Alcobazz. Ma della mappa esiste una copia – riscoperta nel monastero di Murano, dal 1811 conservata nella Biblioteca Marciana e visibile nel percorso del Museo Correr di Venezia – che Fra’ Mauro iniziò per la Signoria di Venezia e che dopo la sua morte (1459) venne completata dai suoi collaboratori entro il 26 agosto 1460, come precisa un’iscrizione sul retro. La data della morte del celebre cartografo si desume dalla notizia che il 20 ottobre del 1459, nel monastero camaldolese di Murano, tutti i suoi scritti e le sue carte vennero chiusi in un baule.
Nel 2002 il mappamondo di Fra’ Mauro è stato riprodotto in facsimile dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con una tiratura di 499 esemplari. Per quest’occasione la carta è stata studiata dalla dottoressa Tullia Gasparrini Leporace che ha scoperto come alcune delle molte didascalie (circa 3.000!) siano scritte su frammenti di pergamena applicati sul supporto originario, forse a coprire precedenti iscrizioni, ma anche come altri cartigli siano vuoti, un dettaglio che suggerisce una certa incompletezza del manufatto. Il mappamondo di Fra’ Mauro venne studiato per la prima volta nel 1806 da Placido Zurla e dopo due secoli, lo scorso anno, è tornato sul celebre planisfero lo studioso Pietro Falchetta (Fra Mauro’s World Map), responsabile dell’Ufficio Carte Geografiche della Biblioteca Marciana, che si è avvalso dei moderni strumenti storico-filologici, ha ricostruito le fonti dell’autore e commentato le iscrizioni. Contestualmente al volume di Falchetta è stato ideato ed elaborato un CD Rom dal Centro Interdisciplinare di Rilievo, Cartografia ed Elaborazione (CIRCE) dell’Università IUAV di Venezia, coordinato da Caterina Balletti, grazie al quale si può davvero “navigare” all’interno della mappa con ricerche combinate di testo e immagine.
Per comprendere la considerazione di cui godette Fra’ Mauro basta ricordare che nella Venezia del XV secolo venne coniata in suo onore una medaglia commemorativa che lo definiva «geographus incomparabilis»; ma la sua fama è tutt’oggi imperitura anche perché da lui prende nome la cosiddetta formazione di Fra’ Mauro, sulla Luna, di cui il cratere è la parte principale, e che venne raggiunta dall’Apollo 14 il 5 febbraio del 1971.
Tra le poche notizie giunte fino a noi sul monaco camaldolese sappiamo che lavorò anche come ingegnere idraulico nel 1444 deviando le acque del Brenta, ma che già dal 1448 si dedicò a «formar mappamondi» nel suo laboratorio cartografico di San Michele.
Una delle cose più sorprendenti dell’attività cartografica di Fra’ Mauro è come egli abbia potuto realizzare le sue opere senza aver mai viaggiato, pur se in qualche modo è lui stesso a spiegarlo nelle didascalie del suo mappamondo, in cui cita i numerosi viaggiatori che facevano tappa a Venezia, da cui carpiva molte notizie e preziosi dettagli. Tra le sue fonti, inoltre, non può essere trascurato quanto scritto da Marco Polo ne Il Milione, un testo basilare per disegnare il continente asiatico e sul quale aveva già modellato le sue mappe il cartografo trecentesco Marin Sanuto.
Fra’ Mauro, quindi, non si mosse ai dal convento di San Michele, ma viaggiò per il mondo attraverso i racconti degli altri, riuscendo in un certo senso a fare in cartografia quello che un paio di secoli dopo fece nel campo della museografia il gesuita Athanasius Kircher, il quale, pur rimanendo nel Collegio Romano, collezionò oggetti provenienti da tutto il mondo speditigli dai suoi confratelli in missione nei diversi continenti. Il monaco camaldolese acquisì carte da navigatori portoghesi, soprattutto riguardanti l’Africa nord-occidentale, ascoltò descrizioni sul corso del Nilo fatte da monaci etiopi ospiti a Venezia e da tanti altri viaggiatori, molti dei quali di passaggio proprio a San Michele a Murano, dove giungevano per venerare la reliquia della Santa Croce.
Il planisfero della Biblioteca Marciana è leggermente ellittico e iscritto in un quadrato con i lati di 2,23 metri; è privo di scala, così come di meridiani e paralleli; il suo orientamento vede il sud riprodotto nella parte superiore, secondo l’uso islamico e al contrario del tipo tolemaico.
La mappa, inoltre, è attenta alla riproduzione oggettiva del mondo conosciuto: il monaco camaldolese abbandonò la geografia simbolica tanto in voga all’epoca e che prevedeva l’inserimento di Gerusalemme come centro geometrico di una carta. La città divina resta un centro ideale per densità di popolazione, ma è il Mar Mediterraneo a divenire il fulcro della rappresentazione terracquea, con un netto spostamento verso occidente.
Va, infine, sottolineato come lo schema che ha fatto da modello per la mappa sia almeno anteriore al 1453, dato che la didascalia in corrispondenza di Costantinopoli definisce la città ancora sede dell’Impero Romano d’Occidente senza fare riferimento alla sua conquista da parte dei Turchi avvenuta proprio in quell’anno. La mappa del mondo di Fra’ Mauro, quindi, può essere considerata come il momento di passaggio dalla cartografia simbolica, come visto per il caso di Gerusalemme, a un nuovo atteggiamento “scientifico”, peraltro lontano anche da istanze politiche, come dimostra un episodio narrato da Pompeo Molmenti che rivela il frate poco incline alle richieste encomiastiche della committenza veneziana: «Un giorno, mentre Fra’ Mauro era intento a delineare su una grande pergamena uno dei suoi planisferi, venne a fargli visita un senatore della Serenissima [un’altra edizione dice lo stesso Doge]. Il cartografo gli illustrò il lavoro che stava eseguendo ma il senatore era soprattutto ansioso di controllare se Venezia vi era indicata con il dovuto risalto. Non riuscendo a individuarla con immediatezza chiese con impazienza: “dove zela Venessia?”. “La xe qua” rispose Fra’ Mauro, indicandone il nome sulla pergamena. Orgoglioso della grandezza della regina dell’Adriatico, il senatore non ne fu soddisfatto; Venezia doveva risaltare maggiormente, per cui riprese: “e perché cussì picola?”. E Fra’ Mauro: “la xe in proporzion del mondo”. Allora il patrizio replicò seccato: “fè el mondo pì piccolo e Venessia più granda!”. Ma Fra Mauro la lasciò “in proporzion del mondo”.
Gianni Pittiglio è storico dell’arte.