HomeFisica e MatematicaLa vera storia di Majorana

La vera storia di Majorana

Ho esitato a recensire questo stupendo libro, perché mi è arrivato in un momento assai delicato: la stampa quotidiana (quella che ci appare a volte autorevole) stava spargendo nelle edicole notizie, scoop, immonde su Ettore Majorana, personaggio molto amato dai giornalisti per un timbro “Chi l’ha visto?” con cui è stato marcato alcuni anni fa. La mia reticenza era soprattutto determinata dal fatto che l’imbeccata ai giornali veniva da colleghi apparentemente rispettabili e credibili, del mestiere. Ma, evidentemente, il mestiere di storico della fisica si sta corrompendo come tutti i corpi malati: perché è indubbiamente vero che sta scomparendo dall’università e dai corsi importanti di insegnamento.

ettore majorana enrico fermiMa ecco che un rigoroso outsider, fuori – senza motivo se non l’emarginazione culturale forzata dall’incompetenza dei responsabili culturali di vari livelli, dal più alto al più basso – dai ranghi istituzionali, Giulio Maltese, offre una storia in cui la complessità del pensiero scientifico si fonde con la complessità dei rapporti umani di una coppia, Enrico Fermi e Ettore Majorana, due che si stimano a distanza e con caute valutazioni: il Papa Enrico Fermi, cultore dell’infallibilità del pensiero e l’Inquisitore Ettore Majorana, insaziabilmente curioso e perspicuo (nella nomenclatura della gerarchia ecclesiastica di via Panisperna e della scuola romana creata da Orso Maria Corbino).

Il libro è una immensa miniera su come vivono e convivono ”caratteri non comuni”: non si può riassumere banalmente; non posso che sollecitare la vostra curiosità. Pochi i passi tecnicamente difficili, per il resto, badare soprattutto al clima, ai complessi rapporti nel gruppo e a quelli con la politica ma anche con gli affari privati dei personaggi. Non pretendo né di illustrare una trama né di scegliere indizi e illazioni tra le tante che hanno eccitato il vasto gossip di lettori ignari. Posso solo dire con forza, per quello che vale, che questa è la storia vera; diffidate delle imitazioni (troppe e frequenti)!

Il libro

Giulio Maltese
Il Papa e l’inquisitore
Zanichelli, Bologna 2010, pp. 398, euro 27,00.

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti