HomeSaluteIl mal di testa colpisce 26 milioni di italiani. Sabato scorso la...

Il mal di testa colpisce 26 milioni di italiani. Sabato scorso la Giornata Nazionale

“Dai una spallata al tuo dolore”, questo è lo slogan della Giornata Nazionale del Mal di Testa 2018, che ricorre sabato 19 maggio, in tutta Italia. Questa manifestazione è dedicata a tutti gli italiani – e sono ben 26 milioni – che soffrono di una forma di cefalea: da quella tensiva, che può colpire la nuca o la parte cervico-frontale, all’emicrania, una malattia neurologica spesso molto debilitante che si presenta con dolore da un solo lato del capo; fino a forme secondarie, cioè che dipendono da altre patologie.

Nonostante l’incidenza molto elevata, questi disturbi sono spesso sottovalutati: per esempio, un’ampia fetta di pazienti con emicrania (il 40%) non ha una diagnosi. Il primo passo è quello di conoscere da quale tipo di cefalea si è affetti: per farlo è necessario rivolgersi ad un neurologo o a un altro specialista all’interno di un Centro italiano specializzato nella cura delle cefalee. La chiave è quella di non sottovalutare il problema, anche per evitare, se si tratta di un disturbo episodico, che diventi cronico. Non è un caso che l’Organizzazione Mondiale della Sanità inserisce l’emicrania fra le prime 10 malattie disabilitanti – e precisamente al sesto posto.

Per far sapere a tutti cosa fare quando il mal di testa diventa un compagno ingombrante, durante la Giornata nazionale 2018, diverse associazioni promuovono colloqui gratuiti in tutta Italia, da Nord a Sud, per aprire il dialogo fra medico e paziente. Durante la manifestazione, le associazioni Sin, Anircef e Sisc sono in prima linea nel fornire informazioni a tutti, dato che il mal di testa può colpire in maniera significativa ad ogni età (anche i bambini e i ragazzi, una categoria spesso sottovalutata). Dalla diagnostica all’epidemiologia, fino alle reali possibilità di cura: questi sono alcuni argomenti che verranno trattati oggi, 19 maggio, e che spesso i pazienti non conoscono, rassegnandosi a vivere in una condizione che penalizza fortemente la loro qualità di vita.

Il mal di testa, o cefalea, è una condizione molto frequente e può dipendere da cause diverse. Talvolta è il sintomo di altre malattie sottostanti, le cosiddette cefalee secondarie, come ad esempio l’ipertensione arteriosa, la sinusite, diverse patologie endocraniche; talvolta, invece, è un disturbo a sé stante, in questo caso viene chiamata cefalea primaria, che non ha altre cause evidenziabili da comuni metodiche di indagine come la TAC o la RMN, ma si manifesta esclusivamente con il sintomo del dolore. Le cefalee primarie sono molto frequenti nella popolazione generale: la cefalea di tipo tensivo (CdTT), ad esempio, caratterizzata da dolore nucale o cervico-frontale gravativo, ha una prevalenza, nel periodo di 1 anno, di circa il 30% della popolazione globale, mentre l’emicrania, un tipo di cefalea primaria i cui attacchi coinvolgono in genere un unico lato del capo, accompagnati spesso da disturbi visivi, nausea e vomito, interessa il 10-20% della popolazione generale (nel 70% dei casi le donne).

Quando la frequenza supera i 4 giorni al mese sono necessarie sia una terapia preventiva sia una di attacco per evitare la cronicizzazione e l’abuso di farmaci. Secondo i criteri diagnostici della Società Internazionale delle Cefalee, infatti, la diagnosi di emicrania cronica viene formulata nel caso in cui la cefalea sia presente da almeno 3 mesi, con frequenza di minimo 15 giorni al mese, di cui almeno 8 caratterizzati da sintomi tipici dell’emicrania.

Per combattere l’emicrania, gli esperti sottolineano che è imminente l’immissione sul mercato di nuove molecole, anticorpi monoclonali che hanno l’obiettivo di bloccare l’attività della proteina CGRP, una piccola sostanza, liberata dal nervo trigemino, fra i principali responsabili degli attacchi di emicrania. “I risultati dei primi studi sperimentali sembrano essere molto promettenti – sottolinea Fabio Freudiani, presidente Anircef (Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee) – se  è vero che 1 paziente su 4 arriva a non avere più attacchi di emicrania anche per un mese intero, partendo da una condizione di attacchi molto frequenti, anche 2 o 3 a settimana. Oltretutto, proprio grazie al loro meccanismo molto specifico, gli effetti collaterali sono praticamente irrilevanti”.

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti