HomeAmbienteQuante bufale sul clima

Quante bufale sul clima

di
Massimiliano Razzano

Stefano Caserini
Guida alle leggende sul clima che cambia. Come la scienza diventa opinione
Edizioni Ambiente 2009, pp. 192, euro 12,00

Ordina su Ibs

È tutto un bluff. Il clima non sta davvero cambiando, ma se così fosse non sarebbe di certo colpa dell’umanità, così insignificante rispetto a madre Natura. Se il clima cambia, sarà invece colpa del Sole o forse dei raggi cosmici. In fondo il clima è sempre cambiato, in Inghilterra un tempo si coltivavano le viti e la Groenlandia non era forse la “terra verde”? Quante volte abbiamo sentito frasi come queste nelle discussioni sui cambiamenti climatici? Peccato che in realtà si tratti di falsi miti e leggende metropolitane. Il clima sta cambiando, ce lo dicono gli scienziati di tutto il mondo, ed è il momento di correre ai ripari. Questo nuovo libro di Stefano Caserini analizza in dettaglio le principali “bufale” che riguardano i cambiamenti climatici. Bufale che si basano su ricerche ormai datate o che non hanno affrontato il processo di revisione tipico del metodo scientifico. Ma che vengono diffuse dai sostenitori di un vero e proprio “negazionismo climatico”, che talvolta gode anche del sostegno di lobby interessate. Purtroppo queste leggende continuano a contaminare la percezione pubblica della crisi climatica, spesso a causa di una informazione confusa e ambigua, in cui viene dato ampio spazio ai  sostenitori delle tesi negazioniste.

Pagina dopo pagina, questo libro si impegna a far luce sulle principali leggende metropolitane in ambito climatico. Con grande rigore e una certa dose di ironia, Caserini propone argomentazioni scientifiche molto aggiornate e le discute con grande chiarezza. Il volume si apre con un’importante discussione che spiega come funziona il metodo scientifico e come esso possa garantire risultati riproducibili e attendibili. L’autore passa poi a trattare argomenti fallaci dal trascurabile contributo dell’umanità al riscaldamento globale, al presunto aumento dei ghiacci o all’influenza del Sole. I capitoli finali discutono i falsi miti sulle politiche climatiche per contrastare il riscaldamento globale.

Da questo volume emerge con forza la competenza dell’autore e la sua voglia di fare chiarezza su questi temi così importanti. Stefano Caserini è docente di Fenomeni di inquinamento al Politecnico di Milano e da anni lavora nel campo della ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria e dei cambiamenti climatici. Caserini è inoltre uno dei fondatori del blog Climalternanti.it, dedicato alla discussione e all’informazione sul clima. Si tratta pertanto di un volume che propone una panoramica ampia sui problemi climatici, fornendo una lettura molto piacevole a chi vuole farsi un’idea più chiara sul riscaldamento globale. Una lettura che farebbe molto bene anche ai membri della nostra classe politica, a cui spetta la grande responsabilità di gestire le politiche climatiche per il nostro futuro.

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti