Tag: allergie
Allergie alimentari in aereo, falsi miti e rischi concreti
Uno studio analizza i rischi legati alle allergie alimentari durante i voli commerciali, sfatando alcuni miti e fornendo raccomandazioni per una gestione sicura dei passeggeri a rischio
Insetti, cosa fare in caso di morsi e punture
Nella maggior parte dei casi i fastidi si risolvono da soli, ma è meglio sapere cosa fare e quando rivolgersi al medico
Allergie, il cambiamento climatico allunga la stagione dei pollini
Stando alle simulazioni di uno studio statunitense, la stagione dei pollini comincerà 40 giorni prima e si prolungherà fino a 19 giorni in più rispetto a oggi
Vaccini Covid, cosa deve fare chi è allergico agli eccipienti
Un vademecum per gli allergici. In alcune situazioni, ci si può immunizzare anche se si ha un'allergia documentata all'eccipiente PEG presente nei vaccini a mRna anti coronavirus
Rinvio, esenzione e controindicazioni del vaccino anti-Covid-19: un po’ di chiarezza...
Quando è meglio rinviare o evitare l'inoculazione? SIMMG e ISS fanno chiarezza sul rilascio del certificato di esenzione alla vaccinazione anti-Covid-19,
Vai a letto tardi? Potresti essere più a rischio di asma...
Per gli adolescenti andare a letto tardi o molto tardi potrebbe essere collegato a un rischio di allergie e asma raddoppiato o triplicato. Le ragioni potrebbero trovarsi nell'alterata produzione di alcuni ormoni, come la melatonina e il cortisolo
Le allergie più strane del mondo
Dall’improvvisa allergia alla carne insorta dopo il morso di una zecca a quelle ad acqua, sole e sperma: una carrellata delle allergie più bizzarre al mondo
Allergie alimentari: la desensibilizzazione aumenta il rischio di shock anafilattico
Contro le allergie alimentari, viene spesso usata la desensibilizzazione con immunoterapia orale. Ma oggi uno studio internazionale, cui ha preso parte anche il Bambino Gesù, mette in discussione la sicurezza di questa terapia
Reazioni avverse ai farmaci: il ruolo nascosto degli eccipienti
Anche le molecole inattive di una medicina, come gli eccipienti, possono essere causa di intolleranze o allergie. A raccontarlo uno studio su Science
Allergia al latte: per prevenirla un aiuto dal microbioma intestinale
Una nuova ricerca, condotta sui topi, evidenzia il collegamento tra microbioma intestinale e l'allergia al latte vaccino, dimostrando come un particolare tipo di batterio possa proteggere da questa allergia