Tag: storia della scienza
Fibonacci, sezione aurea. Un eterno ritorno
La serie numerica scoperta da Leonardo Fibonacci sembra essere un leitmotiv della natura. La ritroviamo, per esempio, nella geometria dei fiori. E nella riproduzione dei conigli. E poi?
Archimede in mostra ai Musei Capitolini
Dal 31 maggio al 12 gennaio 2014 sono in mostra applicazioni multimediali, riproduzioni 3D, giochi interattivi e reperti archeologici dedicati allo scienziato di Siracusa
Cosa ci lascia Rita Levi Montalcini
La scoperta del fattore di crescita dei nervi. Il suo ruolo sul sistema immunitario. Il termometro dell’ansia. L’effetto protettivo sull’Alzheimer. Una terapia per le ulcere oculari. Ecco perché saremo grati alla scienziata italiana scomparsa ieri
Tesla, l’uomo che giocava coi lampi
Lo storia di Gregor, pseudonimo dello scienziato leggendario, visionario, protagonista dell'era elettrica
La passione del conte Marsili per le armi
Dal 20 aprile al 4 novembre 2012 le collezioni del conte bolognese in mostra a Palazzo Poggi
Paolo Rossi, grande maestro del Novecento
Non comprate questo libro
Una fiction sentimentale con protagonista Enrico Persico. Un libro che chi ha conosciuto lo scienziato non raccomanderebbe a nessuno
Italia 150 anni. Popolazione, welfare, scienza e società
Un libro pieno di informazioni preziose per conoscere il passato del nostro paese, comprenderne il presente e anche immaginarne il futuro
Svelato il mistero dell’“Origine delle specie”
La fisica dei quanti sfida la realtà
La storia emozionante della nascita e dei primi sviluppi della meccanica quantistica raccontata da un testimone