Tag: storia della scienza
Giordano Bruno, meno magia più scienza
Enrico Fermi, vita breve di un grande italiano
Fra Internet e l’archivio
Studi bibliografici sulle scienziate che hanno contribuito alla formazione del pensiero scientifico, ricerche sociali sulla presenza delle donne nei luoghi della scienza, indagini sull’evoluzione del punto di vista femminile sulla ricerca. Su carta e sulla Rete
Donne e scienza, una mostra rende giustizia alle illustri sconosciute di...
Le orecchie di Saturno e gli abbagli di Galileo
Il percorso della ricerca è costellato di crocevia che portano lontano dalle conclusioni corrette. E affidarsi all’osservazione “obiettiva” non basta, perché resta l’influenza del retroterra culturale e dell’ambiente in cui lavorano i ricercatori. Serve dunque un continuo e meticoloso lavoro di interpretazione di ciò che si è osservato. Lo ha ricordato Stephen Jay Gould, celebre studioso dell’evoluzione, in una conferenza all’Accademia dei Lincei di Roma il 14 giugno scorso. Raccontando gli errori clamorosi di due grandi maestri: Galileo Galilei e Francesco Stelluti
La scienza secondo il fascismo
Musica ex machina
In una intervista immaginaria Athanasius Kircher, erudito tedesco della metà del seicento, racconta i motivi che l’hanno spinto a produrre un monumentale trattato di musica, dove insegna anche a chi non sa nulla di note e melodia a produrre composizioni musicali
Chi si ricorda il teorema di Menelao?
Un detective non deduce mai
I processi logici implicati nell’investigazione non sono procedimenti deduttivi. Piuttosto sono simili a quelli utilizzati per mettere alla prova una teoria scientifica, che non può essere mai verificata, ma solo confutata. E molto peso hanno l’emozione e l’inerzia del ragionamento
Il calderone di Medea
Quando è nato il metodo sperimentale nelle scienze biologiche? In questo volume Mirko Grmek ripercorre le principali tappe della sperimentazione sul vivente nell’Antichità, dai primi tentativi ingenui ai “capolavori” galenici condotti in vivo