Tag: storia delle specie
Da topo a elefante in 24 milioni di generazioni
Tanto ci è voluto per passare da un mammifero piccolo come un roditore a un gigante della savana. Il processo inverso, cioè il rimpicciolimento delle dimensioni corporee, è invece molto più veloce. Lo studio su PnaS
Il raggio gamma che fulminò la Terra
A causare l’estinzione di massa di 440 milioni di anni fa potrebbe essere stato un lampo di raggi gamma esploso a poche migliaia di anni luce dalla Terra. Una vecchia teoria che aspetta conferma dalla missione Esa del satellite GAIA
L’evoluzione ce la spiega l’iPhone
Una nuova applicazione gratuita per trovare il progenitore comune di due specie. Il progetto Timetree of Life versione Apple
Dalla small alla extralarge
Dalla comparsa della vita sulla Terra, le dimensioni degli organismi sono aumentate di 16 ordini di grandezza in due soli grandi salti, in corrispondenza dell'aumento di ossigeno
Un caso filosofico
In biologia, la definizione di specie è stata, e continua a essere, un problema così tenacemente presente da far legittimamente sostenere che in biologia non ne esista alcun altro altrettanto refrattario a soluzione. Definire la specie, però, non è un problema esclusivamente biologico: il concetto di specie si candida come caso emblematico della teoria della definizione in filosofia.