HomeSocietàUn super network per le scienziate

Un super network per le scienziate

di
Marina Marrazzi

Dare pari opportunità alle donne di scienza, che sono poche e hanno scarso peso decisionale: ora si passa dalla teoria alla pratica. A poco più di un anno dalla conferenza Women and Science organizzata dalla Commissione europea nell’aprile del 1998, a Bruxelles si torna a parlare di ricerca europea al femminile. E ad agire: le rappresentanti dei diversi network di donne scienziate presenti all’incontro dell’8-9 luglio scorso hanno infatti chiuso i lavori con l’adozione di un documento ufficiale, la “Dichiarazione delle reti attive in Europa”, come punto di approdo e allo stesso tempo di partenza per potenziare il lavoro delle reti già esistenti.

Oggi l’istituzione europea si fa sostenitrice delle pari opportunità nella ricerca adottando lo stesso strumento: la creazione di una “rete di reti”, quale ultimo atto di una politica che, nel V programma quadro della Commissione, ha fatto della promozione delle donne nella scienza uno dei suoi cavalli di battaglia. Una convergenza di intenti tra scienziate e politiche, che ha visto, il 9 luglio scorso, sotto la presidenza della ministra italiana per le Pari opportunità Laura Balbo, le 124 partecipanti all’incontro approvare la “Dichiarazione delle reti attive in Europa” – che pubblichiamo per esteso – di cui la Commissione e il neonato Parlamento europeo sono chiamati a tenere conto.

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti