HomeSocietàWikipedia: non c'è più nulla da dire?

Wikipedia: non c’è più nulla da dire?

di
Maddalena De Lucia

AAA, cercasi argomenti. E nuovi redattori. La versione inglese di Wikipedia, con oltre 4 milioni di voci compilate, sembrerebbe essere arrivata quasi a compimento. Bene, verrebbe da dire: potrebbe essere l’occasione per celebrare la più grande opera collettiva della storia del genere umano. Male, invece, perché dal 2008, mentre il numero di lettori è andato aumentando, quello dei nuovi wikipediani, le persone che collaborano al progetto scrivendo e modificandone le voci, è in diminuzione. Ad affermarlo è Richard Jensen, storico e autore di un articolo pubblicato sul Journal of Military History.

Dopo il forte incremento degli anni 2006 e 2007, negli ultimi cinque anni la comunità di volontari che partecipa in modo attivo alla creazione e alla modifica di contenuti cresce sempre più lentamente. Come è avvenuto tutto ciò? Gran parte delle voci di questa enciclopedia globale sarebbero state già compilate, soprattutto quelle relative ai grandi avvenimenti e a concetti scientifici centrali. Jensen, che ha collaborato alla stesura di numerose voci sulla storia americana, lo documenta prendendo ad esempio l’argomento “Guerra del 1812” a cui hanno contribuito oltre 3000 autori e di cui è stato il redattore più attivo.

Dal 2008 al 2012 il numero di quelli che hanno effettuato modifiche è diminuito da 256 a 28, quindi di circa il 90%, mentre il numero di lettori è aumentato di duecentomila unità, pari a circa il 50%. Si è ridotta l’attività di correzione e creazione anche per altre voci di argomento storico, come quella relativa alla Seconda Guerra Mondiale, e le pagine su eventi e personaggi storici. Stessa sorte hanno seguito anche argomenti consolidati, come i concetti scientifici di base.

Promuovere e sollecitare il lavoro dei volontari è indispensabile per garantire la riuscita e la continuità di un progetto complesso come Wikipedia. Adesso, per la maggior parte di essi sono rimasti compiti secondari: piccoli aggiornamenti, interventi di controllo e pulizia da modifiche scorrette, nuove impaginazioni, aggiunta di link e citazioni. Con il risultato di un generale calo di entusiasmo nella comunità dei wikipediani. 

“Wikipedia è ormai un testo di riferimento maturo con una struttura organizzativa stabile e una reputazione consolidata”, spiega Jensen. L’unico modo per mantenerla attiva, almeno per quanto riguarda gli argomenti storici, continua l’esperto, sarebbe quello di incoraggiarne lo sviluppo mediante un approccio scientificamente rigoroso e più attento alle complessità della ricerca storiografica. Wikimedia Foundation, che sostiene economicamente il progetto, per esempio dovrebbe finanziare borse di studio per formare futuri redattori giovani e più preparati.

Riferimenti: R.Jensen, Journal of Military History

Credits immagine: Wikipedia

 

RESTA IN ORBITA

Articoli recenti